[節慶]慶祝復活節的食物

看板Italiano (義大利語)作者 (無旗無風)時間19年前 (2006/04/23 18:26), 編輯推噓0(000)
留言0則, 0人參與, 最新討論串1/1
http://cucina.intrage.it/pasqua/01.shtml La tradizione in tavola Con la Pasqua si celebra la passione, morte e resurrezione di Gesu` Cristo. Ma la Pasqua e` anche la festa della primavera. L'evento ha risonanze agresti e nasce come motivo di ringraziamento e d'offerta sacrale delle primizie del campo e dell'orto. Nel nostro Paese, dove esistono ancora legami forti e autentici con il significato di questa celebrazione, i festeggiamenti variano da regione a regione, pur restando legati alla liturgia cristiana. Ed e` nella ritualita` popolare che, spesso, va ricercato il significato profondo di alcune scelte gastronomiche. Una particolarita` della Pasqua italiana risiede proprio nella sua cucina. Nonostante tutte le regioni si preparino ai festeggiamenti con piatti tipici, e` facile ritrovare nei diversi menu` regionali alcuni elementi tradizionali, ricorrenti al di la` delle specificita` locali: le uova, le verdure primaverili, l'agnello. Ed ancora, le uova di cioccolato e i dolci a forma di colomba. La tradizione delle uova e` legata al coincidere della Pasqua con l'inizio della primavera, stagione anticamente celebrata con riti per la fecondita` ed il rinnovamento della natura. L'uovo simboleggia, infatti, la vita che si rinnova. Le verdure primaverili riecheggiano l'antica offerta sacrale delle primizie dei campi. Sin dall'antichita`, l'agnello era una vittima sacrificale da offrire alle divinita` per ingraziarsele e, nella religione cattolica, esso simboleggia il sacrificio di Gesu`. Nel Medioevo, quando erano numerosi i giorni in cui la dottrina cattolica vietava di mangiare le carni rosse, sono state riscoperte attribuzioni positive della carne d'agnello, che e` diventata simbolo di purezza e, dunque, un piatto tradizionale delle feste religiose piu` importanti. Le uova di cioccolato sembra siano state inventate a Torino nel 1800, come simbolo dell'usanza che consisteva nel regalarsi a Pasqua uova di gallina, per esprimere il senso di liberazione dal digiuno quaresimale. Questo digiuno, infatti, vietava tutti i prodotti di origine animale, uova e latte compresi. La storia della colomba, invece, affonda le radici nella leggenda. Si narra che verso la meta` del sesto secolo Alboino, re dei Longobardi, ricevette in dono un curioso pane lievitato, dalla forma di colomba, mentre stava assediando la citta` di Pavia. Era il segnale di una pace desiderata. I primi ingredienti che la componevano erano molto semplici: uova, farina e lievito. In seguito ne furono aggiunti di piu` ricchi: burro, zucchero e canditi. Da qualche decennio, poi, questo dolce ha ottenuto maggiore prestigio, grazie ad una copertura di pasta di mandorle e frutta secca. -- ※ 發信站: 批踢踢實業坊(ptt.cc) ◆ From: 61.228.49.31
文章代碼(AID): #14IrPlW5 (Italiano)
文章代碼(AID): #14IrPlW5 (Italiano)