[天文]太陽系將有十二行星? 布拉格學術高峰會넠…
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/spazio-12pianeti/
spazio-12pianeti/spazio-12pianeti.html
A Praga astronomi riuniti per trovare
la parola che cambiera` lo spazio
Attorno al Sole, oltre ai 9 attuali
in arrivo Cerere, Caronte, 2003 UB313
Sistema solare, summit scientifico
"Ci sono tre nuovi pianeti"
PRAGA - Sette scienziati, undici giorni di tempo,
una decisione capace di stravolgere cent'anni
di storia dell'astronomia.
L'attenzione degli studiosi di tutto il
mondo e` concentrata a Praga, dove dal 14 agosto
scorso e` riunita l'assemblea generale dell'Unione
astronomica internazionale (Iau).
Una sola questione sul tavolo: cambiare o
non cambiare la definizione "pianeta".
Se decidessero a favore, gli elementi del
sistema solare diventerebbero 12, non piu` nove.
Tre nuove rotte attorno al Sole: "Cerere",
l'asteroide tra Marte e Giove scoperto nel 1801,
"Caronte", uno dei tre satelliti naturali di
Plutone, e "2003 UB313"
oggetto al di la` dell'
orbita di Nettuno, piu` grande di Plutone cui
non e` ancora stato dato nome definitivo anche
a causa della diatriba sorta sull'eventualita`
o meno di considerarlo un pianeta o farlo
invece rientrare in altre categorie.
A fine mese, si chiudera` forse una querelle
di vecchia data, sviluppatasi di pari passo con
l'evoluzione della ricerca spaziale e delle
tecnologie d'osservazione dell'universo.
Il vecchio termine pianeta, derivazione del
greco, scelto per indicare un oggetto che si
muove nello spazio rispettando uno schema fisso,
non sembra andare piu` bene.
Piu` di una volta gli astronomi si sono
trovati davanti l'impossibilita` di definire
nuovi oggetti secondo vecchie classificazioni.
La base scientifica su cui verra` a
determinarsi questa ridefinizione di "pianeta"
terra` conto di due elementi specifici:
l'oggetto dovra` essere in orbita intorno a una
stella, ma non potra` essere da solo una stella,
dovra` avere massa sufficiente perche' la propria
gravita` ne determini un forma quasi sferica.
"La scienza moderna - spiega il presidente
di IAU Ron Ekers - fornisce conoscenze ben piu`
approfondite della sola determinazione di un'
orbita attorno al Sole.
Le scoperte recenti hanno messo in dubbio
tanta parte del vocabolario attuale aprendo la
ricerca a nuova definizione di "pianeta".
L'Unione astronomica internazionale, che si
occupa della nomenclatura planetaria e stellare
dal 1919, riunisce attorno a se` astronomi di
tutto il mondo.
Il cosidetto "Comitato per la definizione di
pianeta" (PDC), attivo da circa due anni, e` nato
per volere del Comitato esecutivo condotto da Ekers
ed e` formato da sette persone, legate al mondo
dello spazio per competanze scientifiche o storiche:
Richard Binzel, docente di geologia, scienza
atmosferica e planetaria al MIT,
Andre Brahic, professore a Universite Denis
Diderot e direttore dei laboratori
Gamma-gravitation,
Owen Gingerich, professore di astronomia
e di storia della scienza al centro
Harvard-Smithsonian,
lo storico Dava Sobel,
Junichi Watanabe, direttore della Outreach
Division di NAOJ,
Iwan Williams, esperto delle dinamiche e
proprieta` fisiche degli oggetti del
sistema solare
e Catherine Cesarsky, direttore generale
dell'Eso.
Se la risoluzione proposta venisse accettata,
i dodici pianeti nel nostro Sistema solare
diventerebbero quindi
Mercurio, Venere, Terra, Marte, Cerere,
Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, Caronte e
2003 UB313 ma secondo la "watchlist" della Iau, la
lista degli avvistamenti e delle scoperte, in futuro
molti altri elementi stellari potrebbero rientrare
nella nuova definizione di "pianeta".
Attualmente infatti la lista d'attesa dell'
Unione astronomica conta circa una dozzina di nuovi
candidati.
Il progetto di risoluzione di IAU dovrebbe
inoltre portare ad una chiara definizione dei
"pluton", elementi spaziali distinti dai pianeti
classici perche' risiedono in orbite ben piu`
lontane dal Sole, lungo percorsi piu` inclinati
rispetto ai pianeti classici e lontano da essere
perfettamente circolari.
Tutte caratteristiche che stanno interessando
gli scienziati non soltanto dal punto di vista
terminologico ma storico, suggeriscono infatti
nuove teorie sull'origine dei pianeti.
(16 agosto 2006)
--
※ 發信站: 批踢踢實業坊(ptt.cc)
◆ From: 61.228.71.198
討論串 (同標題文章)
以下文章回應了本文:
完整討論串 (本文為第 1 之 2 篇):
Italiano 近期熱門文章
PTT職涯區 即時熱門文章